14001_2015

UNI EN ISO 14001:2015 

Le Norme ISO 14001:2015 definisce i criteri per lo sviluppo in Azienda di un efficace Sistema di Gestione Ambientale. Gli elementi caratterizzati di questi schemi certificativi sono l’analisi dell’ impatto ambientale, la dichiarazione di una politica aziendale mirata al rispetto dell’ ambiente, il monitoraggio delle attività relative ed il miglioramento costante.

  1. DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

La documentazione che la Qua.Ser. S.r.l. predispone per le Aziende si compone di tre parti:

a.1. Una parte relativa al Manuale Qualità, in cui viene indicata la politica dell’Azienda.
a.2. Una Parte relativa alle Procedure del Sistema di Gestione Ambientale, in cui vengono illustrati i modi di applicazione della politica Aziendale.
a.3. Una parte relativa alla Modulistica, per mezzo della quale viene data evidenza oggettiva dell’applicazione delle Procedure.

  1. CONSULENZA PER LA PREPARAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Premesso quanto indicato al punto A precedente, l’Assistenza che la Qua.Ser. S.r.l. svolge nella preparazione del Sistema di Gestione Ambientale si compone delle seguenti fasi operative:

b.1. Visita di un funzionario della Qua.Ser. S.r.l. presso gli uffici, per acquisire informazioni sulle realtà aziendali quali: evasione ordini, prassi operative, gestione dati, ecc.

b.2. Analisi degli impatti ambientali legati all’attività dell’unità produttiva. L’analisi è stata svolta attraverso:
raccolta delle informazioni e dati, quali: permessi e autorizzazioni, risultati dei rilevamenti, dati quantitativi;
interviste con il personale coinvolto sia a livello operativo sia a livello gestionale
visita diretta all’unità operativa (stabilimento);

Gli aspetti ambientali presi in considerazione sono:

  1. Consumi idrici ed energetici
    2. Emissioni in atmosfera
    3. Rifiuti – scarichi
    4. Rumore
    5. Sostanze lesive all’ozono
    6. Amianto
    7. Emissioni elettromagnetiche
    8. Vincoli idrogeologici e sismici
    9. Aree protette
    10. Inquadramento amministrativo
    11. Coinvolgimento del cliente

Compilazione di una prima bozza del Manuale, delle Procedure e della Modulistica.

b.3. Circa ogni 30 giorni, un funzionario della Qua.Ser. S.r.l. visiterà l’Azienda per raccogliere le informazioni di dettaglio necessarie e, contemporaneamente, illustrerà quanto procedurato dai precedenti incontri.

b.4. Stesura della bozza definitiva di Manuale, Procedure e Modulistica ed Audit per illustrare a tutti i dipendenti dell’Azienda l’applicazione del Sistema Qualità

b.5. Controllo da parte della Qua.Ser. S.r.l., prima della visita dell’Ente Certificante, dell’applicazione del Sistema Qualità.

  1. ITER DI CERTIFICAZIONE

Per maggior chiarezza crediamo di fare cosa gradita nell’esporre brevemente l’iter per la richiesta della Certificazione Aziendale presso l’Ente Certificante:

  1. Domanda.
    2. Accettazione della domanda.
    3. Consegna del manuale di Gestione Ambientale.
    4. Valutazione del Manuale da parte dell’Ente Certificante.
    5. Eventuali osservazioni da parte dell’Ente.
    6. Visita preliminare dell’Ente Certificante. Assistenza della Qua.Ser. S.r.l..
    7. Eventuali modifiche del Manuale e delle procedure.
    8. Visita di Certificazione. Assistenza della Qua.Ser. S.r.l..
    9. Verbale
    10. certificazione